Castello di Roccella

Castello di Roccella


Castello di Roccella

Il cuore storico di Campofelice di Roccella

Vieni a visitarlo

Roccella
Il Castello in riva al mare

 

Scopri di più

Castello di Roccella
  • Home
  • Orari d'apertura
  • Cenni storici
  • Photogallery
  • News
  • Contatti
  • English (UK)
  • French (FR)

Orari d'apertura

 

Il Castello è momentaneamente chiuso al pubblico, potete contattare il Comune di Campofelice di Roccella per conoscere le modalità per la visita.

All'interno del Castello troverete il materiale informativo predisposto

.

 

29 gennaio 2008
Il Comune di Campofelice di Roccella acquista la Torre-fortezza fino ad allora di proprietà privata

 

 

 

Castello di Roccella
Cenni storici

A cura diRoccamaris, Campofelice di Roccella

 

Il castello di Roccella, ubicato in riva al mare nel Comune di Campofelice di Roccella in provincia di Palermo, conserva le tracce della sua antica imponenza, testimoniata alla fine del XVI secolo da un disegno di Tiburzio Spannocchi e da un acquarello di Camillo Camiliani.
Erano stati redatti per fini militari su incarico della Deputazione del Regno di Sicilia che riteneva necessario procedere con urgenza all’esplorazione delle marine siciliane per riorganizzare la difesa militare contro il pericolo turco e piratesco.

 

Il castello di Roccella faceva parte integrante di questo progetto difensivo poiché si trovava in un sito da sempre valutato di grande importanza strategica per la penetrazione verso l’interno dell’isola.
Il luogo, nel significato intrinseco e nel contesto topografico, ha tutte le caratteristiche per poter essere associato alla località Roccamaris elencata nel diploma di fondazione della Diocesi di Troina (anno 1082) tra quelle concesse dal Conte Ruggero alla nuova Diocesi (R. Starrabba, Contributo allo studio della Diplomatica Siciliana, Palermo 1893, pp.19-20)

 

Viene anche identificato con il toponimo arabo Saharat al Hadid – al quale è stato attribuito il significato di Rupe di Ferro – del quale parla il geografo Edrisi intorno all’anno 1139 ponendolo a dodici miglia dalla fortezza di Brocato e descrivendolo come un picciol casale con forte in cima della Rupe, la quale si avanza scoscesa d’ogni banda su la spiaggia del mare (Michele Amari, Biblioteca Arabo-Sicula, Edrisi, Torino 1880).
Descrizione che corrisponde al luogo, e che è sempre una Rocca sul mare. Alcuni studiosi ritengono che il sito esistesse prima del periodo normanno.

Approfondisci la conoscenza del Castello di Roccella e dell'attuale torre superstite

Per saperne di più

Photogallery
Il Castello

Ampia galleria fotografica del complesso monumentale del Castello di Roccella

  • Castello di Roccella | 9
  • Castello di Roccella | 8
  • Castello di Roccella | 7
  • Castello di Roccella | 6
  • Castello di Roccella | 5
  • Castello di Roccella | 4
  • Castello di Roccella | 3
  • Castello di Roccella | 2
  • Castello di Roccella | 12
  • Castello di Roccella | 11
  • Castello di Roccella | 10
  • Castello di Roccella | 1

Sito curato da
Associazione Roccamaris


per il Comune di Campofelice di Roccella

Visite guidate

Per informazioni

info@associazioneroccamaris.it | +39 0921 939111

a cura dei volontari di Roccamaris

Per informazioni
Contattaci

Visite guidate, appuntamenti, eventi culturali al Castello di Roccella

 

Castello di Roccella

Copyright © 2016. Castello di Roccella. All Rights Reserved | by DaBaComunicazione.it

Castello di Roccella